Fino a 300 euro per i fuori-sede iscritti al “master”di Carpi
Fondi per abbonamenti treno per gli studenti di Sustainable Industrial Engineering
Fondi per abbonamenti treno per gli studenti di Sustainable Industrial Engineering
Continua la collaborazione tra Piteco e l’Università di Modena e Reggio Emilia. Assegnato oggi il Premio di Laurea in Memoria di Claudia Bega
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica presso il Distretto biomedicale, si tiene a precisare quanto segue.
Successo oltre le attese per la Notte della Ricerca 2023 di Unimore che si è tenuta ieri sera a Modena, Reggio Emilia e Mantova
Flash mob di Udu Modena questa mattina, sulla scia della mobilitazione nazionale. Sostegno dal Partito Democratico
La posa della prima pietra segna l'avvio del cantiere per il nuovo Center for Artificial Intelligence and Vision di Unimore: un’infrastruttura chiave per l'innovazione nella ricerca su intelligenza artificiale e visione computazionale, sostenuta da un ecosistema di collaborazioni accademiche e industriali, sia a livello regionale che internazionale
Parte ufficialmente il progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione CR Carpi, Ateneo degli studi di Modena e Reggio Emilia e Comune per dare corpo a un nuovo importante tassello del territorio universitario Unimore
Il nuovo polo universitario ospiterà il Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Industrial Engineering di Unimore, ma anche aboratori e collaborazioni con le aziende del territorio
Corsi, serate a tema, laboratori artistici, gruppi di lettura e conferenze sociali da ottobre a maggio. Dal 1 settembre le nuove tessere e apertura iscrizioni
Ai vincitori sarà corrisposta una borsa di studio annuale, per un investimento complessivo di oltre 7 milioni di euro, di cui 4,74 milioni di risorse regionali e 2,34 provenienti dai fondi PNRR. Il corso partirà entro febbraio 2024
Risultati record per il team di studenti Unimore che si aggiudica il secondo posto nella gara amichevole di benvenuto e il quarto posto nella gara ufficiale, confermandosi come la migliore squadra emiliana in campo di cybersecurity
L'Università di Modena e Reggio Emilia segna un avanzamento significativo nel prestigioso ranking internazionale. Miglio risultato dal 2015
Con l’escamotage dell’inquadramento di collaboratori, sono previste da contratto 18 ore settimanali, ma in realtà un esperto linguistico arriva a svolgere sino a 24/26 ore di lezione frontale, oltre a fare esami al pari del professore titolare di cattedra
Dopo il successo della prima edizione, il secondo capitolo del Campionato Nazionale di Supply Chain, riservato agli studenti magistrali dei corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale, torna a Reggio Emilia.
L’analisi dettagliata dell’ultimo rapporto di Almalaurea rivela per l'Università di Modena e Reggio Emilia, da tempo ai vertici su scala nazionale, un ulteriore incremento nei tassi di occupazione e nella retribuzione media dei propri laureati
Unione degli universitari ha triplicato i consenti dei rivali delle associazioni del centrodestra. Al voto il 19% degli iscritti ai vari corsi di laurea
Proseguono i tornei universitari di Basket 3x3 e Calcio a 5 che si avviano verso il gran finale
Il nuovo corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale con sede a Carpi è stato ufficialmente presentato venerdì 24 marzo, nell’ambito dell’evento UnimoreOrienta 2023 dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia dedicato a illustrare la propria offerta formativa agli studenti in procinto di scegliere l’indirizzo universitario magistrale
L’Università di Torino ha introdotto un corso di studio dedicato a tutte le questioni giuridiche legate agli animali
Una politica di collaborazione che unisce il mondo accademico, le istituzioni pubbliche e l'impresa privata. Per ora la durata è di tre anni con possibilità di rinnovo
La cifra più alta mai stanziata, con oltre 33 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente anche grazie al supporto degli Atenei. Aumentata la soglia Isee che dà accesso ai benefici, in denaro e servizi, e l’importo unitario delle borse di studio. Maggiorazione del 20% dell’importo della borsa per più di 2.800 studentesse iscritte alle lauree Stem
Arriva quindi a 309 il totale dei posti nella specializzazione disponibili per l'Emilia-Romagna. Donini: “Il nostro impegno, concreto, per affrontare il problema della carenza dei professionisti in questo settore”
L'Ateneo fa il punto sui progetti di edilizia per la didatticca e la ricerca. Su tutti spicca la riqualificazione dell'area di via Campi, dove sono previste demolizioni e investimenti milionari, per ora ancora a livello di progetto