Secondo quanto riportato nell’analisi Lapam nel nostro territorio oltre due terzi delle imprese ( il 72,6%) hanno effettuato investimenti in almeno un ambito della trasformazione digitale (tecnologico, organizzativo o del modello di business)
La flessione, per il terzo mese di fila, è legata soprattutto ai cali dei prezzi delle utenze e dei beni alimentari. Su base congiunturale mensile decremento dello 0,2 %
"Ho personalmente parlato con alcuni agricoltori che, con grande dignità ma altrettanta preoccupazione, mi hanno raccontato dei mesi di lavoro perduti per le avversità atmosferiche" dal testo della missiva
"Il tema della fiscalità è centrale per il futuro delle nostre comunità, perché solo attraverso la sostenibilità economica delle nostre amministrazioni potremo mettere in campo azioni efficaci per la crescita" . E’ quanto dichiarato dal presidente della Provincia di Modena incontrando l’onorevole Maria Cecilia Guerra
Un nuovo brand che vuole essere espressione di diverse regioni e territori, ciascuna custode delle proprie tipicità e delle proprie eccellenze e la cui sede del Gruppo è a Modena
L’idea della Smart Farm Risaia del Duca è quella di gestire un’azienda zootecnica in un’ottica di impresa, ma che si pone anche l’obiettivo di diventare un polo formativo e culturale per i giovani imprenditori agricoli del futuro
In particolare, si mantiene sostenuta la crescita dell’edilizia, ancora trainata dai bonus fiscali. I comparti più dinamici restano la meccanica, il tessile-abbigliamento e il biomedicale, mentre prosegue la contrazione produttiva nel ceramico
Valori annuali in positivo (+ 12,3 %), ma con una leggera inversione di tendenza rispetto a novembre (- 0.1 %). L’indice trainato dagli incrementi di utenze, alimentari e trasporti
Triplicati da 62 a oltre 200 i punti di ristorazione coinvolti nella raccolta degli oli alimentari esausti poi trasformati in biocarburante idrogenato, per un risparmio di oltre 48 tonnellate equivalenti di petrolio nel solo 2022
Intesa tra Comune, Regione e Cpc rispetto alla proposta di ampliamento dell’azienda: porterà rigenerazione e occupazione, oltre ad aumentare la competitività del territorio
La provincia di Modena è tra le poche (una decina in tutta Italia) ad aver recuperato e superato i livelli precedenti al Covid, con una crescita del 4,6% negli ultimi 12 mesi rispetto alla fine del 2019
Dopo quello di OLI Spa a Medolla e TOREX Spa a San Prospero arriva un’altra apertura per l’azienda guidata da Vainer Marchesini, WAM Product si espande su di un’area di 58mila mq
L’incontro con la rappresentante del Governo sullo stand aziendale al salone internazionale di Parigi dedicato al settore della sicurezza. Il ceo Morselli: “Vicinanza delle istituzioni”
L’assemblea certifica la forma smagliante di Confapi Emilia: utile gestionale di 182mila euro. Cirelli lancia l’allarme: "La politica pensi alle imprese, non alla campagna elettorale"
L’Istituto tecnico economico “J. Barozzi” di Modena vince le Olimpiadi nazionali di Economia e Finanza. L’Istituto tecnico economico modenese è salito sul podio più alto della IV edizione delle Olimpiadi, con due studenti che si sono aggiudicati il primo e il secondo posto nelle rispettive categorie. Agli studenti sono giunti i complimenti del ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi
Confesercenti Area del Frignano interviene sulla recente notizia dell'annunciata riapertura del bar Piccioli, chiuso dopo oltre 40 anni di attività, con una nuova proprietà. "Bene la decisione di riaprire, ma rimane il problema della desertificazione commerciale nei comuni montani
Cinquant’anni fa nasceva Unicapi, la principale cooperativa modenese (seconda in Emilia-Romagna) di abitazione a proprietà indivisa. A fine 2020 la cooperativa aveva 3.278 soci, di cui 2.387 ”non assegnatari”; dal 2010 a oggi la base sociale è cresciuta del 7,9%
Dalla collaborazione avviata tra l’azienda hi-tech reggiana e l’hub tecnologico modenese verranno sviluppate nuove competenze ad alto contenuto tecnico-scientifico e soluzioni digitali hardware/software per diversi settori industriali
Approvata dal Consiglio la terza variazione da 5 milioni in parte corrente e ratificata la seconda, adeguato il Rendiconto. “In luglio quarta variazione su Covid”
È stata presentata stamattina la 13^ edizione dell’Osservatorio Economia e Lavoro in provincia di Modena elaborato da Ires Emilia-Romagna per conto della Cgil di Modena che mette in luce l’impatto della pandemia da Covid-19 sull’economia e sulla società