Citytrees, a Modena arriva il primo arredo urbano "mangiasmog"
Da lunedì 8 maggio il progetto europeo per sperimentare arredi urbani biotecnologici che contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria. Il primo “albero cittadino” in viale Verdi
Da lunedì 8 maggio il progetto europeo per sperimentare arredi urbani biotecnologici che contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria. Il primo “albero cittadino” in viale Verdi
Le centraline hanno registrao a Modena 40 sforamenti dei limiti da inio anno per quanto riguarda le polveri sottili PM10
Un gruppo di genitori e residenti si coalizza con l'obiettivo di sensibilizzare le Istituzioni che governano il territorio modenese sulla necessità di adottare politiche forti di contrasto all’inquinamento dell’aria sempre più malata. Nel mirino le emissioni delle Fonderie cooperative
Tanti, troppi, sforamenti registrati dalle centraline che monitorano gli agenti inquinanti. Reggio in testa, Modena segue a ruota. Presto nuovi provvedimenti nei comuni, mentre gli ambientalisti chiedono misure incisive
Arpae ha pianificato, sulla base delle richieste avanzate dai singoli Comuni, una serie di monitoraggi che sono effettuati per soddisfare particolari esigenze conoscitive relativamente alla qualità dell'aria sull'intero territorio regionale
Nessuna centralina ha segnato sforamenti nel livello di agenti inquinanti per più dei 35 fatidici giorni. Il meteo è venuto in aiuto alla pianura inquinata, ma non si èuò certo cantare vittoria
Il rapporto sulla Qualità dell'aria in Emilia-Romagna e a Modena per l'anno 2015 emette l'ennesima sentenza di condanna per il nostro ambiente. Non solo PM10, ma anche ozono e biosiddo di azoto presentano livelli ben oltre quelli di guardia
Il 2015 è stato un altro anno nero per la qualità dell’aria. Dopo un 2014 di speranza, le polveri sottili sono tornate ad essere protagoniste. E il 2016 è iniziato come peggio non poteva. Il dossier di Legambiente
I dati sull'inquinamento dell'aria sono migliorati rispetto all'anno scorso, ma Modena non è tra le province da record. Via Giardini è la zona più inquinata della Provincia, mentre il Parco Ferrari e San Francesco le più "sane"
Sono 72 i nuovi impianti entrati nello schema di scambio delle emissioni e il risultato per il 2013 è un aumoento del 8,5%. Se si esclude il dato il trend è omologato alle altre regioni
Migliora la qualità dell'aria, ma l'Emilia-Romagna resta la maglia nera in quanto a concentrazione delle polveri sottili. Il Rapporto 2013 di Legambiente però sottolinea il passo avanti fatto in provincia di Modena, che ha ridotto i giorni di "sforamento"
SI abbassano a quota 33 i giorni di sforamento dei limiti consentiti per le pm10, rispetto ad una cifra doppia degli anni passati. Ma Arpa sta lentamente smantellando la rete delle centrali di rilevamento
Ripartono le disposizioni regionali per promuovere la mobilità sostenibile e tenere sotto controllo la purezza dell'aria cittadina
Presentati i dati raccolti da Arpa Emilia-Romagna sulle sostanze inquinanti: "Nessuna maggiore criticità nella qualità dell'aria nelle zone di ricaduta dei fumi da inceneritore rispetto al restante territorio della città"
La pioggia abbondante viene in soccorso del blocco del traffico e abbassa la concentrazione di PM10 nell'aria modenese, ma non è ancora abbastanza per rientrare nei limiti di legge. E domenica 7 aprile automobili ancora ferme.