Caldo record, l'estate in corso supera anche quella "estrema" del 2003
Le rilevazioni dell'Osservatorio Geofisico Unimore confermano numeri da primato. E non è finita
Le rilevazioni dell'Osservatorio Geofisico Unimore confermano numeri da primato. E non è finita
Dai primi dati del bilancio meteoclimatico dell’Osservatorio Geofisico di Unimore, il 2021 può essere classificato come anno caldo e siccitoso. A Modena quello che sta volgendo al termine è risultato il decimo anno più caldo, nonché il terzo anno per scarsità di pioggia dal 1830 ad oggi
Il mese di settembre 2021 si ricorderà come il 7° mese più caldo dal 1861 e con un deficit pluviometrico del 66%, secondo le analisi fornite dall’Osservatorio Geofisico di Unimore. Siccità da record assoluto nei primi 9 mesi del 2021. Le previsioni a breve di ottobre segnalano forti precipitazioni in tutta la Regione Emilia Romagna
Giovedì si toccheranno valori molto alti nella scala del disagio bioclimatico su buona parte della regione
E’ la conclusione cui è giunto un gruppo di ricerca internazionale, coordinato dal Prof. Federico Bianchi dell’Institute for Atmospheric and Earth System Research (INAR) dell’Università di Helsinki, a cui ha collaborato anche una unità Unimore, rappresentata dal Prof. Alessandro Bigi del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”
Cacciamani, direttore del servizio Idrometeoclima di Arpae, traccia un quadro decisamente proccupante dell'evoluzione climatica nella nostra regione
Venerdì alle 9 presidio in Piazza Torre organizzato dal gruppo di Modena. Seguiranno alla sera due presidi organizzati dal gruppo di Carpi. "Investire le risorse del Recovery Fund per mettere in atto la transizione ecologica"
Uno studio dell'Osservatorio clima di Arpae Emilia-Romagna prevede un aumento di temperatura di 1,5 °C da qui al 2050, con un raddoppio delle nottate di clado
Un mese secco e con un profilo termico altalenante, dalle gelate tardive al caldo tardo-primaverile. Il primo quadrimestre del 2020 è stato estremamente secco e l’allarme siccità preoccupa sempre di più
L’inverno 2019-2020 si è da poco concluso, iniziamo a tirare le somme a livello nazionale e globale, con la stagione risultata tra le più calde da quando si registrano i dati
I dati rilevati dall'Osservatorio Geofisico Unimore nlla giornata di oggi
L'Osservatorio Unimore fornisce i dati sulle temperature e attesta un "impressionante" rialzo delle temperature rispetto alla serie storica attualmente disponibile relativa agli ultimi 190 anni
Al teatro Astoria di Fiorano Modenese da dieci sindaci del modenese e reggiano, dalla Regione, dalle Province, da Confindustria Ceramica e da Arpae
Coinvolti anche Regione e Arpae, oltre ai territori sulla riva reggiana del Secchia: l'obiettivo è ridurre le emissioni e abbassare la concetrazione di polveri sottili
L’Osservatorio Geofisico del DIEF di Unimore ha registrato a novembre 2019 una temperatura media di 11.1°C, che ne fa il settimo mese di novembre più caldo dal 1860 ad oggi. Solo due colte vi sono stati mesi di novembre più piovosi
È il dott. Michele Lomellini, laureato magistrale in Controllo e sicurezza degli alimenti, ad aggiudicarsi la settima edizione del Premio con la tesi su “Cambiamenti climatici: sistemi di adattamento in vigneto e cantina e loro influenza sul profilo aromatico di vini”
Le condizioni fortemente perturbate degli ultimi giorni, han favorito l’innescarsi di criticità diffuse anche sulla nostra regione. Sorge nuovamente il problema relativo alla fragilità del territorio, un problema che a volte forse ci si dimentica
La Provincia con il presidente Tomei ha guidato la delegazione locale al Comitato delle Regioni e coordinerà le azioni locali volte a ridurre i gas serra
Il serpentone composto in larga parte da studenti ha sfilato fino a Piazza Grande, dove si è svolto il comizio conclusivo. Centinaia di cartelli e slogan