Casse di espansione del Panaro. Aipo: "Collaudo al via in autunno"
Dal 2014 sul nodo idraulico fondamentali interventi di messa in sicurezza, “ma il Governo continui a garantire le risorse”. Muzzarelli risponde a interrogazione di Rossini
Dal 2014 sul nodo idraulico fondamentali interventi di messa in sicurezza, “ma il Governo continui a garantire le risorse”. Muzzarelli risponde a interrogazione di Rossini
Dopo il taglio del nastro, c’è stata una dimostrazione dell’utilizzo dello strumento, che facilita la messa in sella e la discesa dal cavallo di atleti con disabilità
L’Asd Equilandia club e Le ali di Camilla APS collaboreranno per la realizzazione del progetto “Camilla va a cavallo”, per avvicinare i pazienti con Epidermolisi Bollosa attraverso gli interventi assistiti con gli animali, nello specifico, il cavallo
I volontari e i “ragazzi” del centro raccontano la loro esperienza e spiegano perché è importante sostenere realtà territoriali come questa
Il 13 e il 20 giugno alla Casa del Volontariato di Carpi con il dottor Giorgio Magnani, psichiatra esperto nella dinamica dei "gruppi", e la dottoressa Rita Tassi, neuropsichiatra infantile
Andare a cavallo per gioco, per passione, per sport: il cavallo come mezzo di inclusività
Ness1 Escluso per il secondo anno partecipa al Torneo Boldrini del Csi di Modena
Da venerdì 29 a domenica 31 luglio lo stage a San Damaso; sabato 30 partita dimostrativa aperta al pubblico. Presenti anche due modenesi: l’allenatore Vandelli e la giocatrice Latina
Uno spazio web condiviso per le famiglie di ragazzi con disabilità che raccoglie in modo chiaro e organico tutte le informazioni utili, con particolare attenzione a tempo libero e socializzazione
Unimore, con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, ha siglato una nuova collaborazione, la prima a Modena, con l’Associazione Università 21, per l’inserimento di alunni con disabilità intellettiva
Proseguono gli allenamenti, la squadra di calcio di Ness1 Escluso è pronta a vivere un altro pomeriggio speciale di sport e inclusione
Il Consiglio approva la mozione di Giordani (Movimento 5 stelle) che invita ad adottare misure per garantire l’integrazione delle persone con disabilità
30.000 euro a sostegno dell'accoglienza dei minori con disabilità, delle fasce di età 3-6 e 6-12 sono stati stanziati la Giunta del Comune di Sassuolo
Lo sport come inclusione anche grazie all’atleta, Daniele Cassioli pluripremiato campione di sci nautico, cieco dalla nascita. Un progetto che lavora affinché i bambini non vedenti possano fare attività sportiva
Cucinare, mangiare e divertirsi in compagnia. Tre realtà inclusive a Montecitorio per mostrare che la cooperazione e l’inclusione vincono sempre
In tempi di COVID-19 il progetto Quasi amici di inclusione delle persone con disabilità non si è fermato ma si è reinventato in chiave digitale. Grazie ad una piattaforma online progettata da Unimore studenti e studentesse continuano a frequentare i loro quasi amici coetanei con disabilità, giovani troppo spesso costretti in casa
Tutte le informazioni necessarie per effettuare la richiesta di autorizzazione o rinnovo della stessa per disabilità
I sindacati Fp Cgil e Cisl Fp commentano negativamente la decisione presa dall'Amministrazione Comunale di Modena di esternalizzare il centro socio riabilitativo Pisano, l'ultimo dei centri diurni per persone con disabilità ancora a gestione diretta da parte del Comune
Il capitano della Nazionale Calcio Amputati è stato l’ospite d’eccezione dell’ultimo incontro del progetto “Fuoriclasse una risposta innovativa al fenomeno del Drop out scolastico” rivolto ai ragazzi delle scuole del territorio
Contributo dal Mit per l’impianto, del costo di 74 mila euro, che sarà collocato al capolinea della linea 4. Approvata la convenzione, in estate il progetto esecutivo
Sono oltre 300 i bambini e ragazzi che anche a distanza con le scuole chiuse continuano ad essere assistiti da educatori di sostegno. Assessora Baracchi: “Non lasciamo indietro nessuno. Per gli studenti fragili l’amministrazione comunale ha messo a disposizione delle scuole educatori e tutor”
Poter comunicare meglio il proprio sé, le proprie emozioni e i propri bisogni, con questa idea nasce il progetto Tre Step dell’Associazione Futuro e l’Istituto Charitas
Superare le barriere e le discriminazioni attraverso l’attività ippica. È a questo che punta il progetto “In sella alla Vita”. Conclusa oggi la seconda tappa del percorso dedicato alle scuole
Altre grandi emozioni per i ragazzi di Ness1 Escluso che lo scorso week-end sono scesi in campo per il primo Campionato Nazionale di calcio a 7 rivolto esclusivamente ad atleti con disabilità cognitivo-relazionali