Uno spazio web condiviso per le famiglie di ragazzi con disabilità che raccoglie in modo chiaro e organico tutte le informazioni utili, con particolare attenzione a tempo libero e socializzazione
Unimore, con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, ha siglato una nuova collaborazione, la prima a Modena, con l’Associazione Università 21, per l’inserimento di alunni con disabilità intellettiva
Il Consiglio approva la mozione di Giordani (Movimento 5 stelle) che invita ad adottare misure per garantire l’integrazione delle persone con disabilità
Lo sport come inclusione anche grazie all’atleta, Daniele Cassioli pluripremiato campione di sci nautico, cieco dalla nascita. Un progetto che lavora affinché i bambini non vedenti possano fare attività sportiva
In tempi di COVID-19 il progetto Quasi amici di inclusione delle persone con disabilità non si è fermato ma si è reinventato in chiave digitale. Grazie ad una piattaforma online progettata da Unimore studenti e studentesse continuano a frequentare i loro quasi amici coetanei con disabilità, giovani troppo spesso costretti in casa
I sindacati Fp Cgil e Cisl Fp commentano negativamente la decisione presa dall'Amministrazione Comunale di Modena di esternalizzare il centro socio riabilitativo Pisano, l'ultimo dei centri diurni per persone con disabilità ancora a gestione diretta da parte del Comune
Il capitano della Nazionale Calcio Amputati è stato l’ospite d’eccezione dell’ultimo incontro del progetto “Fuoriclasse una risposta innovativa al fenomeno del Drop out scolastico” rivolto ai ragazzi delle scuole del territorio
Contributo dal Mit per l’impianto, del costo di 74 mila euro, che sarà collocato al capolinea della linea 4. Approvata la convenzione, in estate il progetto esecutivo
Sono oltre 300 i bambini e ragazzi che anche a distanza con le scuole chiuse continuano ad essere assistiti da educatori di sostegno. Assessora Baracchi: “Non lasciamo indietro nessuno. Per gli studenti fragili l’amministrazione comunale ha messo a disposizione delle scuole educatori e tutor”
Poter comunicare meglio il proprio sé, le proprie emozioni e i propri bisogni, con questa idea nasce il progetto Tre Step dell’Associazione Futuro e l’Istituto Charitas
Superare le barriere e le discriminazioni attraverso l’attività ippica. È a questo che punta il progetto “In sella alla Vita”. Conclusa oggi la seconda tappa del percorso dedicato alle scuole
Altre grandi emozioni per i ragazzi di Ness1 Escluso che lo scorso week-end sono scesi in campo per il primo Campionato Nazionale di calcio a 7 rivolto esclusivamente ad atleti con disabilità cognitivo-relazionali
Convegni, sport, cinema, scuola, incontri e anche un Flashmob. Nelle Terre d’Argine sono tante le attività proposte in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità
Il servizio di "Abilitazione professionale e inserimento lavorativo" è rivolto alle persone con disabilità, alle persone in condizione di svantaggio e a quelle con indice di fragilità elevato
L'assegno di cura è un servizio molto importante per le famiglie che hanno a casa propria un anziano non autosufficiente. Una guida che spiega come fare domanda per ottenerlo
L'assegno di cura è un servizio molto importante per le famiglie che hanno a casa propria un anziano non autosufficiente. Una guida che spiega come fare domanda per ottenerlo