Il 14 giugno a Modena e in molti comuni monumenti illuminati di rosso e tante iniziative per ringraziare i volontari che in tutto il mondo donano sangue per la vita dei malati
Il bilancio dello scorso anno segna un nuovo primato nella raccolta, con trend positivo anche per il plasma. La provincia di Modena ha inviato sangue anche alle zone carenti e rimane la più generosa della regione per numero di donazioni e di donatori
I dati sono stati riferiti nel corso dell’assemblea del 2 aprile. Superate le 11.500 donazioni, il dato più alto nei 70 anni di storia della sezione modenese, grazie alla generosità degli oltre 6.500 soci del comune di Modena
Facendo seguito alle dichiarazioni di Avis Nazionale anche l'Avis modenese precisa la situazione attuale in merito al bisogno di sangue in Ucraina, anche per rispondere ai tanti donatori modenesi che si stanno rendendo disponibili in questi giorni
Da novembre parte in regione la campagna vaccinale stagionale. Avis invita i donatori a combattere il virus influenzale per poter garantire disponibilità e sicurezza delle donazioni
Aumenta il fabbisogno per la riapertura delle sale chirurgiche e la ripresa della normale attività di cura, mentre diminuisce la raccolta nei mesi estivi. Per accedere alle sedi di donazione non è richiesto il green pass
Adiacente alla Casa della Salute, il nuovo spazio urbano sarà inaugurato lunedi 14 giugno in occasione della Giornata Mondiale del Donatore. Sarà anche l’occasione per ringraziare il mondo associativo per le strumentazioni donate alla Casa della Salute
'Donare è la nostra forza, sono i semplici gesti che creano legami. ContinuiAMO a donare il sangue, non ci fermiamo' il messaggio della campagna. Quasi 140mila i donatori nel 2020, in crescita dell'1,1% rispetto al 2019, cedute oltre 10mila unità di sangue alle regioni deficitarie
L’Assemblea dei delegati delle 50 sedi comunali ha votato le nuove cariche fino al 2024. Durante la pandemia donatori più numerosi e più generosi, con un picco per la raccolta di plasma. Quella di Modena rimane la prima Avis in regione per numero di donatori e di donazioni.
Più di 56.000 unità raccolte in tutta la provincia, il dato più alto nella storia dell’associazione. Impennata per il plasma e migliaia di richieste per diventare nuovi donatori. Il presidente Terenziani: “E’ il risultato più luminoso nell’anno più buio”
Con le donazioni in crescita sia durante il lockdown che nei mesi estivi, nessun allarme per i nostri ospedali e disponibilità di sacche anche per le zone carenti d’Italia
Maggioranza di risposte positive per i test sierologici su donatori di sangue. Nella prima settimana quasi l’ 84% ha aderito allo screening immunologico
130mila quelli coinvolti. L'assessore Donini: "Ora acceleriamo anche sui test sierologici. Grazie ai donatori, che ancora una volta dimostrano generosità e senso di responsabilità"
“Grande la generosità dei donatori” così presidente Casoni commenta i risultati relativi alle donazioni 2019 e del primo semestre 2020 dell’Avis di Sassuolo. “Anche nella crisi abbiamo lavorato sodo senza perdere una sola giornata di donazioni”
Un bilancio dei traguardi raggiunti dall'associazione provinciale in questi mesi difficili, in concomitanza con la Giornata Mondiale che si celebra domani
La Regione ha inserito i donatori tra le categorie che si potranno sottoporre allo screening gratuito. A Modena i test verranno effettuati dal Servizio di Medicina Trasfusionale sulle unità di sangue e plasma donate all’Avis
Donare sangue in questo periodo è ancora più importante. Così Avis ha redatto una lista dei comuni divisi per giorni e con prenotazioni per poter andare a votare in sicurezza
Per far fronte all’emergenza sanitaria il Centro Culturale Islamico di Mirandola, in collaborazione con l’Avis, l’Associazione Volontari Italiani del Sangue, lancia un appello per incoraggiare i cittadini a donare il sangue
Il Ministero della Salute include la donazione fra le “situazioni di necessità”. Anche nella generosissima Modena le donazioni stanno comprensibilmente rallentando
Ben 410 prelievi in una sola giornata, a riprova della grande generosità dei modenesi. Unica precauzione: informare le strutture se si presentassero sintomi influenzali entro due settimane dalla donazione