In un’annata del tutto positiva dal punto di vista aziendale, nonostante uno scenario di crisi generale dei settori in cui opera, il CAE fa registrare il miglior risultato degli ultimi tre anni e torna a registrare un utile 2,5 milioni di euro ed un valore della produzione con le collegate di 475,5 milioni a conferma dell’efficacia del nuovo Piano Industriale attuato dal management e condiviso dai soci
Colture innovative nella Bassa. Gli studenti partecipanti potranno visionare direttamente il campo varietale allestito con numerose nuove varietà di frumento tenero e duro
Uno spazio chiuso, presso il centro commerciale Quattro Passi, dove i cittadini potranno acquistare i prodotti delle decine di produttori modenesi che aderiscono al network creato da Coldiretti
In provincia di Modena, ma non solo, sono giorni davvero neri per gli agricoltori, che stanno subendo danni consostenti dai capricci del meteo. Nella notte temperature sotto zero e frutti "bruciati" dalla Bassa a di Vignola
Segnalata ai nostri confini la Vespa velutina, pericolosa per le api e per le colture. Un nuovo insetti di origine asiatica si aggiunge alla lista di quelli da combattere
Accanto al numero di quanti hanno scelto di raccogliere il testimone dei genitori, la vera novità rispetto al passato per Coldiretti sono le new entry da altri settori o da diversi vissuti familiari che hanno deciso di scommettere sulla campagna
A lanciare l'allarme è Coldiretti, che critica le politiche della Casa Bianca e i possibili dazi doganali che il neo presidente Usa vorrebbe imporre. Ma il problema concreto resta la contraffazione
Sono oltre duecentomila, a livello nazionale, i controlli effettuati dalle forze dell’ordine nel 2016 per combattere le agromafie dal campo allo scaffale e garantire all’Italia il primato nella qualità e nella sicurezza alimentare
Cimice della frutta, dalla Regione 10 milioni di euro per reti anti-insetto su 4.000 ettari. L'assessore Caselli: "Siamo in prima linea nella lotta a tutto campo contro questo pericoloso parassita, ma serve anche l'impegno del Governo e dell'Unione Europea"
Il presidente Bonaccini firma un'ordinanza che introduce diverse novità per le domande di aziende agricole e imprese. Semplificate le procedure per le varianti ai progetti strutturali. Entro il 10 marzo le richieste
Coldiretti soddisfatta per i volumi di vendita del negozio automatico di via Newton a Modena: "Con il filo diretto produttore-consumatore origine certa e prezzi equi"
Confagri Emilia-Romagna: «Un tessuto agricolo trainato dalle esportazioni (+7,3% nel periodo gennaio-settembre 2016) dove spiccano società di capitale (+ 2,04%) e società di persone (+ 1,18%) mentre cedono il passo le imprese individuali (-1,56%)»
Complice un autunno caldo, molte aziende agricole della nostra provincia hanno visto sfumare più della metà del raccolto, specialmente per quanto riguarda le pere. Nel 2012 a Modena la scoperta del primo esemplare
I 500mila ettari irrigati per due terzi gestiti dai consorzi di bonifica producono l'80% della produzione agroalimentare. Dato assai rilevante uscito dalle stime diffuse all’incontro “Il cibo in Emilia Romagna è irriguo” organizzato da ANBI Emilia Romagna in collaborazione con il Canale Emiliano Romagnolo nell’ambito di H20 l’esposizione settoriale tenutasi in concomitanza della Fiera bolognese SAIE Building & Construction.
Sette ragazzi giapponesi ospiti dello Spallanzani di Castelfranco ricevuti in Municipio. Approfondiranno tecniche di potatura, lavoro in caseificio e la cucina modenese
L'azienda Manicardi è guidata da Maria Livia che, seguendo le orme di suo padre Enzo, e porta avanti un messaggio di continuità e di amore per le origini. Questi valori e questa dedizione hanno portato la Manicardi a vincere il premio
Danni e tanta paura dopo le violente precipitazioni di ieri, che hanno coinvolto quasi l'intero territorio provinciale. Confagricoltura e Coldiretti fanno i conti con l'ennesimo disastro
Sono ben 1.500 i dipendenti modenesi delle cooperative agricole interessati al nuovo contratto nazionale che è stato sottoscritto da Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil con Fedagri Confcooperarive, Legacoop Agroalimentare e Agci Agrital
Stop di 48 ore, l’attività di irrigazione riprenderà regolarmente già il 16 agosto, nel frattempo la rete di canali sarà completamente invasata e la Sala di Telecontrollo terrà monitorati i livelli full-time, 24 ore su 24