Osservando il Duomo di Modena è facile notare che, oltre a presentare scene tratte dalla Bibbia e dalla vita quotidiana come le mensilità, raffiguri anche figure mostruose. Come mai quelle immagini che incutevano paura in un luogo religioso?
Prima della costruzione della Autostrada del Sole, la principale via di comunicazione era il canale Naviglio, fondamentale per la citta' di Modena e per la sua economia. Scopriremo oggi il ruolo di questo canale e tutto cio' che non conoscete della Modena dei canali
E' un luogo misterioso e apparentemente magico quello dei Bagni di Brandola, incastonati nella vallata di Rossena. Nota già ad etruschi che romani, questa fonte di acqua venne dichiarata miracolosa dopo uno strano evento del 1448
E' stato in passato il vino più esportato al mondo e oggi è nei top dei vini italiani più desiderati dagli stranieri. Quali sono le origini di questo vino che ha conquistato italiani e non?
E' un comune di confine tra i territori modenesi e quelli bolognesi, chiamato così perché si affaccia sul fiume Panaro, ha una storia d'arte e di tradizioni da raccontare
E' un comune di confine tra i territori modenesi e quelli bolognesi, chiamato così perché si affaccia sul fiume Panaro, ha una storia d'arte e di tradizioni da raccontare
Quale ruolo ha avuto la comunità ebraica nella storia di Modena? L'esperta di storia e arte modenese Elisabeth Mantovani ci porterà in un viaggio tra antichi simboli, tradizioni dimenticate e curiosità su una delle comunità più importanti della storia della nostra città
La Galleria Estense è uno dei 20 musei più importanti d'Italia ed è definita Galleria poiché racchiude al suo interno non solo quadri e sculture, ma anche monete, oggetti quotidiani usati dei duchi estensi e strumenti musicali
La Sinagoga di Modena è uno degli edifici più interessanti sia dal punto di vista artistico che storico, capace di raccontare la storia di un popolo e di una comunità presente in città fin dal XIV secolo
La Provincia di Modena ha visto nel corso della sua storia, specialmente basso medioevale e rinascimentale, diverse famiglie locali scontrarsi per il potere. Un viaggio dalla bassa alla montagna tra i castelli più belli della nostra provincia
La storia dei tortellini è ricca di luoghi, leggende e antichi scritti che narrano vicende di dei, locandieri, cavalieri e poeti che tentarono di catturare il segreto del piatto più significativo della cucina emiliana
Quando nel 1325 i modenesi sconfissero i bolognesi riportarono nella città geminiana un secchio come trofeo della vittoria. Da dove rubarono la Secchia Rapita? Alcuni indizi potrebbero rispondere a questa domanda che svela una leggenda avvincente
Savignano sul Panaro è un paese di poco più di 9200 anime, noto per il suo Museo della Venere e dell'Elefante di Savignano, o per aver dato i natali al pittore Giuseppe Graziosi, o per i suoi borleghi. Tuttavia ha una caratteristica unica
Spilamberto è uno dei borghi più interessanti e caratteristici delle terre modenesi e ha come simbolo sia l'aceto balsamico tradizionale sia la Rocca di Spilamberto. Due elementi che si trovano nello stesso luogo e che andremo a scoprire
E' uno dei luoghi più affascinanti delle terre modenesi. Vignola non ha solo una delle scale più belle al mondo, una torta da premio e le ciliegie più gustose d'Italia, ma tra le sue meraviglie è necessario annovare la Rocca
Non si conosce esattamente l'origine delle crescentine, tuttavia l'erronea attribuzione al piatto del nome "tigella" potrebbe essere uno spunto importante per capire la loro origine
Nella porta della Pescheria nel Duomo di Modena sono presenti raffigurazioni di Re Artù e dei suoi cavalieri della tavola rotonda. Come mai vennero raffigurati nella nostra città? E soprattutto com'è possibile che furono creati 20 anni prima del libro?
Non solo Venezia, il lago di Como, Firenze, Roma o Ferrara sono protagonistiche della letteratura italiana, ma anche Modena e i suoi territori. Anzi qui nacque il primo manuale di storia della letteratura nazionale
La terra dei castelli è una meravigliosa zona del modenese ricca di sapori, curiosità, leggende e luoghi da visitare. Si passa dallo zampone di Castelnuovo, all'enoteca regionale di Castelvetro, all'aceto balsamico di Spilamberto sino alle ciliegie di Vignola
Modena non è solo il Duomo, il palazzo ducale e la Ghirlandina, infatti vi sono diversi luoghi affascinanti per la loro architettura futuristica e la volontà di raccogliere la comunità modenese verso il futuro. Ecco il viaggio tra i luoghi futuristici della città
Massimo Bottura ha vinto pochi giorni fa il premio per il miglior ristorante al mondo, ossia la sua Osteria Francescana. Una storia quella di Bottura che ha tante curiosità da scoprire, ecco allora alcuni dei particolari meno noti della Francescana di Bottura
Il duomo del Modena non è a caso patrimonio dell'umanità, perchè infatti oltre ad essere un perfetto esempio di architettura di stile romanico, è anche un luogo che continua a svelare misteri e segreti
La bassa modenese è ricca di tradizioni, leggende e luoghi da scoprire. In questo itinerario abbiamo scelto 5 paesi della bassa ognuno con il suo particolare edificio storico, per mostrare il volto e le bellezze di questa terra