“Voce ConGiunta” il format mensile dell'amministrazione comunale che favorisce il dialogo tra esponenti della giunta e cittadini. Lunedì 19 aprile, alle 20.45, all'evento on-line si parla di sicurezza
Sono oltre 1300 le ore di servizio, nei primi tre mesi dell’anno, per le Guardie Ecologiche Volontarie su controllo rifiuti, parchi, pandemia, vigilanza venatoria. A breve previste anche nuove attività di controllo sui casolari abbandonati
Da giovedì 1 aprile via alle domande dei contributi 2021 per l'installazione di sistemi di difesa dalla criminalità. Priorità agli impianti antirapina collegati in video con le Forze dell'Ordine
Variazione di bilancio in giunta per dare esecutività al Piano da mezzo milione di euro per la videosorveglianza prevista per l’area Nord-Ovest di Modena
Aumentati anche i controlli serali della Polizia locale, accanto a percorsi montati e ciclomontati. Il sindaco risponde a un’interrogazione di Katia Parisi di Modena civica
Distanziamento, uso dei dispositivi di protezione personale e sicurezza generale. Gli operatori dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) dell’Azienda USL di Modena hanno verificato l’attuazione dei protocolli
Nove telecamere di videosorveglianza in più a Montale e Castelnuovo per garantire sempre di più la sicurezza dei cittadini. Paradisi: "L’obiettivo è migliorare la fruibilità del territorio, il nostro è un impegno costante"
Il sindaco Muzzarelli ha incontrato il colonnello Collina. Estesa, intanto, la videosorveglianza alla caserma Setti di via Minutara, che ospiterà le vaccinazioni anti-Covid
Dal 2014 a oggi sono 127 i 'patti' stretti da viale Aldo Moro per la prevenzione integrata della criminalità. I progetti puntano ad aumentare la sicurezza nei centri urbani, ridurre il degrado sociale e ambientale. Bonaccini: "Al fianco degli enti locali per far crescere la qualità di vita delle persone e delle comunità, con iniziative concrete. E sostenere le vittime di reato"
Contrasto al gioco d'azzardo, sicurezza stradale e tanto altro. Sono partiti i lavori dell’Osservatorio sulla Sicurezza urbana e sulla Legalità per far fronte collettivamente ai problemi del territorio
Oltre 50 domande per conoscere il parere dei cittadini su luoghi e situazioni a rischio. L’indagine periodica sottoposta in questi giorni a 1.600 modenesi
Il progetto di presidio del territorio affidato alle guardie di Fareambiente si arricchisce della presenza di un cane addestrato a individuare le esche avvelenate per i suoi simili
Azienda Usl e Cooperativa Caleidos insieme ai volontari dell’Unità di strada impegnati nella distribuzione degli oltre 300 kit disponibili: un servizio di prossimità a tutela della salute pubblica, abbattendo le barriere della lingua e del pregiudizio
In vigore da domani, 28 novembre, al 3 dicembre, la nuova ordinanza regionale. Lezioni di educazione fisica a scuola consentite se in spazi aperti, corsi di formazione in presenza se individuali. Prioritario proseguire l'azione di contrasto alla diffusione del contagio, per confermare il calo avviato