Frane e dissesti, si stimano 8 milioni di euro di danni per le strade modenesi
I danni si concentrano in Appennino. Braglia: "Rete provinciale a rischio, interventi urgenti”
I danni si concentrano in Appennino. Braglia: "Rete provinciale a rischio, interventi urgenti”
Il passaggio ai veicoli è garantito dopo il primo intervento della provincia, che ha messo in sicurezza lo smottamento
Il presidente della Provincia Fabio Braglia raccomanda di "limitare gli spostamenti in montagna, perché la situazione delle strade è in forte evoluzione ed il rischio di frane o dissesti resta ancora alto"
Divieto di transito a mezzi pesanti, che costringe a rimodulare il percorso delle corriere, che non possono entrare in paese. Una decina di smottamenti monitorati
Continuano incessanti le precipitazioni, e si riscontrano diverse problematiche, anche nel territorio di Zocca, legate a scivolamenti del terreno a monte e a valle di diverse strade
Nella località di Serramazzoni sono tre le case minacciate dallo smottamento. Sul posto i Vigili del FUoco
Lunedì 3 ottobre via al cantiere per il ripristino della strada intercomunale chiusa da ormai 8 mesi
Sono state siglate due convenzioni che resteranno in vigore fino al 2024 per collaborare nella ricerca tecnico-scientifica sui dissesti
Investimenti per 180 mila euro. A breve anche l’intervento post-frana in via Nuova del Gazzolo
Lavori previsti in tutte le zone dell'Appennino, ma anche lungo alcuni corsi d'acqua di pianura
Grazie ad uno studio predittivo su base scientifica si potranno ridurre i rischi legati all’innesco dei “soil slip”, i movimenti franosi indotti da pioggia
Eliminato il semaforo lungo via Giardini
Al via il primo stralcio di 13 lavori del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020, su un totale di 42 interventi finanziati
Divieto di transito ai mezzi pesanti e senso unico alternato
Movimento franoso causato dal maltempo, ora risolto dai tecnici della Provincia
Da lunedì 22 chiude la provinciale 26 per lavori di drenaggio del versante e ricostruzione della strada
I territori di Marano, Montefiorino e Palagano sono interessati da tre differenti criticità che stanno tenendo impegnati in queste ore i tecnici della Provincia
Lo smottamento ha interessato un versante collinare e reso inagibile gli edifici. Sul posto Vigili del Fuoco e tecnici comunali
A partire dalla fine del mese di ottobre si sono verificati movimenti significativi del dissesto a partire dalle zone di crinale; il sindaco Capelli: "Stiamo monitorando insieme alla Protezione civile regionale quanto successo, nessun pericolo immediato"
Da lunedì 26 ottobre lavori sulla SP 26 nel pavullese
Nella zona tra Pigneto e Castelvecchio lavori sul dissesto per 700 mila euro
Da venerdì 3 aprile sarà eliminato il senso unico. Ma sono emerse criticità su tutto il versante
Intervento in corso per liberare la carreggiata, ora a senso unico alternato