Uno studio di Cnr-Nano predice che un nuovo stato della materia, previsto negli anni '60 e mai confermato, si realizzi in un solido di solfuro di molibdeno applicando una pressione esterna. La ricerca è pubblicata sulla rivista PNAS
Tre mercoledì, tre nuovi appuntamenti che prendono le mosse da altrettante novità editoriali: il Mese della Scienza, nella sua versione "Off", propone "La pandemia dei dati", "La matematica è politica" e "Sfrontata bellezza del cosmo"
Il gruppo interdisciplinare si compone di esperte ed esperti in igiene pubblica ed epidemiologia, medicina generale e cure primarie e di salute mentale. Lo coordina la professoressa Paola Borella del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Ateneo
“Obiettivo Salute. Breve viaggio nella scienza medica” è il tema della rassegna per bambini e ragazzi dedicata alla cultura scientifica da lunedì 4 a sabato 30 novembre
Il medico, accademico e divulgatore scientifico Roberto Burioni critica aspramente l'insegnamento di Omeopatia nel Corso di Laurea Magistrale di Farmacia di UNIMORE: "L'omeopatia non ha alcuna plausibilità scientifica"
Quattro sedi a tema e 12 spazi off, 100 eventi, 70 relatori: la quarta edizione del Festival, in programma dal 27 al 29 settembre, esplora le nuove frontiere del sapere
Il futuro di dispositivi elettronici altamente performanti potrebbe passare per Modena. Questa la finalità ultima di un progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN), “L’isolante eccitonico nei sistemi bidimensionali con interazioni a lungo raggio (EXC-INS)”
Da venerdì 26 a domenica 28 aprile sette istituti italiani si sfideranno in diversi esperimenti scientifici realizzati utilizzando piccoli razzi vettori e sonde aeronautiche, che saranno lanciati in atmosfera e poi recuperati per elaborarne i dati raccolti durante il volo
Una delle più importanti strutture di ricerca modenese torna nel suo splendore pre-sisma grazie ad un'attenta ristrutturazione e riqualificazione avvenuta in questi anni