Notizie su scienza
Fisica e chimica in cucina: a Modena un'anteprima del Mese della Scienza
Cavezzo, calco di meteorite donato al Comune
Era il primo gennaio 2020 quando nelle campagne di Cavezzo caddero due pezzi di meteorite; nei giorni scorsi un calco è stato donato al Comune
Festa per il "Gruppo Speleologico Emiliano" che compie 91 anni
Giornata di festa domani per il primo gruppo fondato in Emilia Romagna nel 1931
Unimore nel team che ha vinto il prestigioso premio Horizon della Royal Society of Chemistry
Premiat il dott. Francesco Tassinari per uno studio internazionale sui materiali chirali, che indaga le proprietà dello "spin" deglie elettroni e che potrà avere ampie ricadute sulal tecnologia che usiamo ogni giorno
“Dire l’indicibile", una mostra Unimore per scoprire il mondo dei quanti
VIDEO | Matematico, logico e saggista: Piergiorgio Odifreddi parla di donne e scienza
Donne scienziate. Al via la settimana della scienza fatta dalle donne
Da lunedì 14 a venerdì 18 marzo, alle scuole Galilei dell’IC 2, laboratori per piccoli scienziati, video e letture scientifiche. In apertura i saluti dell’assessora Grazia Baracchi
Modena, continua il Mese della Scienza nel segno dell'Astronomia
Inaugura il Mese della Scienza, tre settimane di appuntamenti a Modena
Unimore rilancia il lavoro di Daniele Rosa, lo zoologo che provò a contraddire Darwin
L'opera di Rosa esce dall’oblio grazie al progetto “Le cause dell’evoluzione” realizzato da Unimore, Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena e Centro Digital Humanities di Unimore. Il lavoro dello scienziato oggi è fruibile anche in formato digitale e la sua rilettura offre ancora spunti per la biologia evoluzionistica moderna
Nanotecnologie, a Modena si studia il 'cuore' ultraveloce delle celle solari
"Science on Stage": dalla scuola Cavedoni di Levizzano uno dei migliori progetti italiani
La scuola primaria si è guadagnata un posto per le finali di Faenza, durante le quali si contenderà la partecipazione a Science on Stage Europa
Didattica e Comunicazione delle Scienze, primo laureato nella Magistrale Unimore
Il futuro dott. Paolo Valcepina discuterà una tesi dedicata alla “Comunicazione dei cambiamenti globali da Frank Capra alla COVID-19”. La seduta di laurea si terrà venerdì 23 aprile per via telematica
Nanoscienze, scoperto a Modena il materiale che può diventare isolante eccitonico
Uno studio di Cnr-Nano predice che un nuovo stato della materia, previsto negli anni '60 e mai confermato, si realizzi in un solido di solfuro di molibdeno applicando una pressione esterna. La ricerca è pubblicata sulla rivista PNAS
Caffè Scienza, sport e scienza al centro della V Edizione
Il Mese della Scienza si prolunga con tre imperdibili appuntamenti
Tre mercoledì, tre nuovi appuntamenti che prendono le mosse da altrettante novità editoriali: il Mese della Scienza, nella sua versione "Off", propone "La pandemia dei dati", "La matematica è politica" e "Sfrontata bellezza del cosmo"
Il Mese della Scienza è agli sgoccioli: ecco gli ultimi imperdibili appuntamenti
Il Mese della Scienza non è ancora finito: appuntamento con "La bottega delle misure"
Carpinscienza, torna in Piazza Martiri la tre giorni scientifica
Pietro e il progetto Città di Smeraldo: "Ricreeremo i boschi per combattere l'inquinamento"
La virologa Ilaria Capua presenta il suo nuovo libro "Il dopo" in diretta Facebook
"Coronavirus farsa", denunciato il farmacologo Stefano Montanari
Le tesi divergenti dello scienziato modenese gli sono costate un esposto da parte dell'associazione Patto trasversale per la scienza
Covid-19. Unimore dà vita ad una task-force per una corretta informazione
Il gruppo interdisciplinare si compone di esperte ed esperti in igiene pubblica ed epidemiologia, medicina generale e cure primarie e di salute mentale. Lo coordina la professoressa Paola Borella del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Ateneo
Le Biblioteche ospitano "Il mese della Scienza", protagonista la medicina
“Obiettivo Salute. Breve viaggio nella scienza medica” è il tema della rassegna per bambini e ragazzi dedicata alla cultura scientifica da lunedì 4 a sabato 30 novembre