L’organismo riunisce 19 professionisti della sanità (eccetto medici e infermieri, che hanno già i loro Ordini). Dal 6 all'8 dicembre le prime elezioni interne
Il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini taglia il nastro della nuova area chirurgica: sale tecnologicamente avanzate e un alto grado di sicurezza per i cittadini
Gli attuali dirigenti sono stati nominati commissari fino al 30 aprile del prossimo anno per consentire l'approvazione dei bilanci e la continuità. Poi la pallapasserà a chi vincerà le elezioni del 26 gennaio
La Giunta regionale proroga fino a tutto il 2020 l'esenzione dal ticket su visite, esami specialistici e farmaci. L'assessore Venturi: "Un sostegno concreto a chi fa i conti con difficoltà economica". Ecco chi interessa
Impiantato un nuovissimo dispositivo di infusione per contrastare il dolore cronico. È il primo in regione ed eviterà ulteriori interventi di sostituzione migliorando la qualità di vita del paziente
La Regione continua a investire: programma straordinario da quasi 320 milioni di euro per l'edilizia sanitaria. Studio di prefattibilità per la nuova struttura che sostituirà il Ramazzini a Carpi
I lavori nel parcheggio antistante il Poliambulatorio dovrebbero essere ultimati con il trasferimento entro fine anno. Possibili disagi legati alla presenza del cantiere
Rinnovato l’accordo con Federfarma e Assofarm; aumenteranno i servizi offerti dalle Farmacie della provincia di Modena, per facilitare l’accesso alle prestazioni sanitarie. Nel 2018 più di un milione di operazioni effettuate nelle Farmacie
Al via il primo convegno di cardiologi e pneumologi della regione Emilia Romagna sul futuro della Riabilitazione cardio-respiratoria. Obiettivo: rafforzare la Rete Cardiologica e Pneumologica
Calo del 41% dnegli ultimi 14 anni. Nel 2018 il calo è stato del 4% rispetto al 2017. Prevale ancora l'intervento chirurgico, anche se in diminuzione; in aumento il ricorso all'RU486
Una tecnologia innovativa in grado di supportare il sistema cardio-respiratorio di pazienti. È Ecmolife ed è il primo dispositivo salvavita made in Modena
Dopo l’esperienza alla guida del Dipartimento di cure primarie, Vezzosi torna a dirigere il Distretto sanitario mirandolese: aveva ricoperto lo stesso incarico nel 2016. Sostituisce Massimo Fancinelli, al quale va il ringraziamento dell’Azienda
Classe 1977, modenese, arriva dal “Sant’Orsola” di Bologna dove ha ricoperto per 7 anni il ruolo di Responsabile logistica sanitaria dei percorsi chirurgici. Subentra a Teresa Pesi, alla quale vanno i ringraziamenti per l'impegno svolto finora
Saranno garantiti i servizi minimi essenziali, mentre le attività programmabili potranno subire riduzioni conseguenti alla partecipazione alle assemblee
Convegni, camminate, laboratori e rappresentazioni teatrali: una settimana di iniziative per sensibilizzare i cittadini sulle demenze. Più di 14.500 i casi sul territorio