I bambini 3-6 anni potranno ritornare nelle sezioni per attività ludiche a piccoli gruppi con le loro educatrici. Ingressi e uscite scaglionati; pasti monoporzione. Al nido solo con i genitori a turni di 3
L'Assessore Baracchi: Nelle caselle di posta elettronica di migliaia di genitori e on line su Internet alcune domande per capire esigenze e bisogni per i prossimi mesi
In linea con il processo di graduale riapertura del Paese dopo il lockdown per il coronavirus riparte anche l'attività di formazione per i candidati alle patenti di guida
Sono stati previsti 5 milioni di euro dalla Regione Emilia-Romagna per garantire alle famiglie che ne sono sprovviste ciò che serve per far partecipare i figli alle lezioni a distanza nelle classi virtuali
La classe 3K centra il secondo posto alla competizione del Nordest con la mini-start up Ekological JA e destina quasi 300 euro alla lotta al Covid19, I complimenti della Camera di Commercio, sponsor dell’iniziativa
Partire in anticipo con i lavori agli edifici scolastici per “sfruttare” la mancata ripresa delle lezioni. Cosi hanno già preso il via i lavori di miglioramento sismico alla scuola media San Carlo
"Necessaria una visione d'insieme. Temiamo che la scelta sia unicamente finalizzata ad un risparmio di spesa con una riduzione sui costi del personale"
Venturelli sulla questione nidi e Fondazione Cresci@mo: “E’ chiaro che occorrerà tenere insieme i bisogni delle famiglie, le proposte educative di qualità e le richieste del personale educativo in materia di contrattazione”:
Manutenzione, una nuova palazzina e il bassorilievo restaurato con una nuova illuminazione. Ecco alcuni dei lavori che interesseranno l’Istituto Corni. Tomei: “ abbiamo riaperto tutti i cantieri scolastici, interrotti dall'emergenza sanitaria”
Il responsabile Lavoro nei servizi pubblici della Segreteria cittadina del Pd Roberto Melotti interviene sulla decisione di passare alla gestione della Fondazione CresciaMo due nidi modenesi
Lavori per oltre un milione di euro per adeguare alle norme sismiche l’edificio utilizzato da alcuni anni dall'istituto agrario Spallanzani per l’indirizzo agrario
Il sindacato vede confermati i timori circolati alcune settimane fa e invita l'Amministrazione ad un confronto, senza però sacrificare il punto chiave: "I servizi pubblici sono tali se restano quantitativamente e qualitativamente a gestione diretta"
La Cgil esamina con attenzione una categoria professionale che sta già accusando forti riduzioni di stipendio e che potrebbero rimanere anche senza ammortizzatori sociali
Ampliare l’itituto Selmi con nuove aule e laboratori, ristrutturare la sede del Venturi, rifare la palestra dell'istituto Morante di Sassuolo e tanti altri interventi sono quelli che la Provincia di Modena ha programmato e avviato nelle scuole del territorio
Accordo provinciale tra Enti locali, sindacati e mondo cooperativo dei gestori per la riprogettazione e attivazione dei servizi educativi e scolastici 0-6 anni. Appena il Governo lo consentirà, i gestori dei servizi potranno realizzare attività
Sono già stati consegnati 38 computer alle famiglie sancesaresi, concessi in compdato d'uso gratuito dall'Istituto Pacinotti. L'istituto ha inoltre indetto un concorso, in collaborazione con il Comune, intitolato "A due passi da te"
Sono 1513 gli studenti modenesi di prima e seconda superiore che riceveranno, nei prossimi giorni, una borsa di studio dalla Provincia di Modena. Già avvenute anche le selezioni per la borsa di studio ministeriale per i ragazzi di terza, quarta e quinta
Forte preoccupazione per le famiglie che dovranno gestire bambini piccoli dalle prossime settimane. Schlein: "Il rischio è che a stare a casa siano le donne"