Parco delle Rimembranze, al posto della giostra restano i rifiuti
Dopo la demolizione l'area non è stata copletamente pulita. La denuncia di Fratelli d'Italia: "Ora una nuova giostra"
Dopo la demolizione l'area non è stata copletamente pulita. La denuncia di Fratelli d'Italia: "Ora una nuova giostra"
Il 9 Giugno, ore 20,30, presso l'Auditorium Ghiaurov, sarà presentato il Concerto omaggio a Julian Bream (1933 - 2020), curato dall'ISSM Vecchi Tonelli, ed eseguito dai chitarristi Giulio Cecchi e Lorenzo Pampaloni. Il concerto è un omaggio alla figura di Julian Bream, un chitarrista che ha...
Finisce la storia di un'attività che ha contribuito al diverimento di diverse generazione di bambini. Era ferma da due anni
Il gruppo di volontari di Medici Senza Frontiere (MSF) di Bologna in collaborazione con l’Istituto superiore A. Venturi di Modena e con il Patrocinio del Comune di Modena, presentano il libro “Le Ferite” per i 50 anni di MSF. Una raccolta di 14 racconti, in...
Sessant’anni di collage e di avventure dell’artista modenese Gianni Valbonesi sono raccontati nella mostra antologica “Dalle cose altri miraggi” che inaugura sabato 14 maggio, alle 17.30, nel complesso di San Paolo, proponendo una ricostruzione critica dell’intera carriera dell’artista. L’esposizione, allestita...
Il 14 maggio 2022, dopo due anni di interruzione a causa dell'emergenza sanitaria, torna la notte dei Musei anche al PRALC-Piccolo Museo ProfumAlchemico di Modena. Per questa occasione l’innovativo multiluogo, conosciuto anche come la casa dell’alchimista, offre la possibilità di effettuare...
Mercoledì 27 aprile, dalle 18, doppio appuntamento dedicato al compositore francese Olivier Messiaen, con la presentazione di composizioni inedite ispirate al "Quatuor pour la fin du temps", a cura degli allievi dell'ISSM Vecchi Tonelli, e Concerto serale dei docenti a partire dalle 20...
La meccanica quantistica, l’insieme delle leggi che regolano il mondo degli atomi e delle particelle elementari e le tecnologie quantistiche, basate sull’uso della meccanica quantistica nelle applicazioni della vita quotidiana, stanno portando oggi ad una nuova rivoluzione tecnologica. In questo contesto e in occasione del...
"Le donne migranti di Modena hanno una storia da raccontare. Speriamo di aprire le nostre porte e creare uno spazio dove queste storie possano essere narrate. Per testimoniare come i nuovi membri della comunità modenese possano mettere radici e fiorire"
Da David B. a Chris Ware, da Lorenzo Mattotti a Ericailcane, grandi maestri e giovani talenti del fumetto “donano” i loro disegni per una raccolta fondi promossa dal collettivo editoriale bolognese Sigaretten, disegni riprodotti in manifesti in esposizione e vendita, sabato 9 aprile dalle ore 10 alle...
I giovani, seguiti dal Polo Sociale 1, hanno elaborato le proprie esperienze trasformandole in sei murales che rappresentano il bene e il male in ogni emozione, nella sede di piazzale Redecocca
Una intera settimana all’insegna del Naso. Anna Rosa Ferrari inaugura una nuova stagione di studi sull’universo Profumo...e non solo. La studiosa, formatasi all’Alma Mater di Bologna, lo fa con l’aiuto degli ospiti del PRALC Piccolo Museo Profumalchemico. Si tratta di...
“Making of Sorry, boys” è lo spettacolo di teatro di figura di Marta Cuscunà che va in scena venerdì 18 marzo, alle 21, nella sala del Leccio del complesso di San Paolo. L’appuntamento fa parte della rassegna di spettacoli di burattini...
Debutta con “Macbeth all’improvviso”, venerdì 18 febbraio, alle 21, in San Paolo, la rassegna di spettacoli di burattini che riporta all’attualità la tradizione del teatro di figura dedicato non solo ai bambini ma anche agli adulti. La rassegna, che propone...
In occasione dell’anniversario della nascita di Charles Darwin (1809-1882), giovedì 10 febbraio ore 21.00, presso la Sala Redecocca a Modena, il Circolo UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) di Modena presenta la conferenza dal titolo "Varianti virali e selezione naturale". Il...
Il vescovo Simplicio, la mula Santuzza, Poldino e la sua amata Orsola sono i protagonisti dello spettacolo di burattini “Il miracolo della mula” che va in scena sabato 5 febbraio, alle 17, nella sala del Leccio del complesso di San Paolo (in via...
Da martedì 1 febbraio al via i lavori in via dei Servi tra via Mondatora e via Canalino, e su via Canalino tra via dei Servi e via Santissima Trinità
L’assessora Vandelli ha risposto all’interrogazione di Baldini (FdI – Pdf) dopo le sentenze sui due chioschi non riqualificati: “Non ci sono automatismi tra sentenze e possibilità di esercitare il titolo originario”
Storie di amicizia, avventure, amori e magie sono le protagoniste della rassegna di teatro dei burattini che debutta sabato 22 gennaio, alle 17, nella sala del Leccio, nel complesso del San Paolo, con lo spettacolo per bambine, bambini e famiglie “Pepe e Ciro...
Un’autocaricatura di Umberto Tirelli che impugna il temibile pennino pronto a “colpire” e che riporta uno degli slogan preferiti del caricaturista: “Quanto più brutto tanto più bello”. È uno dei soggetti degli ex libris originali, realizzati dall’artista negli anni Trenta del Novecento, che...
L'attività è ancora ferma dopo l'incidente che la danneggio un anno fa. Nel frattempo i vandali hanno imperversato nella struttura
Venerdì 22 ottobre si terrà l'incontro di presentazione del libro "Pillole di Musica", scritto da Massimo Carpegna in collaborazione con Kateryna Makhnyk, presso l'Auditorium Ghiaurov (via Selmi, 81), alle 20.30. L'incontro sarà accompagnato da intervalli musicali per pianoforte a quattro...
“Roots sarà uno spazio multiculturale e cosmopolita in cui aspiranti cuoche provenienti da tutto il mondo si formeranno condividendo la propria cultura del cibo con la comunità”
Ad indagare i rapporti tra Poesia, immagine, fotografia sarà un doppio dialogo previsto sabato 9 ottobre, ore 17, presso il Complesso San Paolo di Modena, che vedrà come protagonisti due tra i maggiori fotografi italiani, in dialogo con due grandi esperti di fotografia...
Si inaugura a Modena con il Recital pianistico del 22 giugno (ore 20) presso l’Auditorium Ghiaurov una serie di Concerti a ingresso gratuito (capienza limitata a 40 persone) che vedranno esibirsi alcuni Docenti dei Corsi di base e di Avviamento dell’ISSM Vecchi-Tonelli dedicati alla...