L'avvocato anconetano Michele Andreano interviene sull'interrogatorio di Francesco Simone, suo assistito nell'inchiesta CPL Concordia: "Non è ravvisabile nessuna "ricompensa" o "premio" da parte della Procura"
CNA interviene sul caso della Cpl, evidenziando i rischi per un intera filiera composta da un migliaio di imprese e quattromila addetti nel bacino di Concordia e San Possidonio. L'associazione chiede tempi più rapidi alle istituzioni
Il Presidente Gori: “Cantone riconosce la nostra discontinuità con la passata gestione, avanti con la tutela del lavoro”. Legacoop: “Primo passo per il reintegro nella White List antimafia”. Apprezzamenti anche dal Sottosegretario all'Economia Paola De Micheli
Il Prefetto e il Presidente ANAC Raffaele Cantone hanno raggiunto un verdetto in merito al futuro della coop modenese, bloccata dall'interdittiva antimafia. La questione degli appalti di Ischia sarà valutata a parte. Sforzi per garantire l'occupazione
Enza Rando, legale dell'associazione di don Ciotti, interviene sulla situazione di CPL Concordia: “Non solo superficialità, ma errori di connivenza al sud”. Poi si unisce al coro a tutela dei dipendenti a rischio occupazione
Di seguito il comunicato dei sindaci dei comuni della Bassa modenese, che hanno incontrato i vertici della coop e che da tempo sono in pressing sulle istituzioni per difendere l'aspetto occupazionale che ha subito un duro colpo dallo scandalo corruzione
L'Alleanza delle cooperative italiane si dice stanca nel vedere sempre più casi di false cooperative. "Pagano poco i lavoratori ed evadono" così vengono presentate, spiegando che le mancate sanzioni privilegiano una concorrenza sleale
Contromossa dell'azienda, convinta del fatto che gli enti che hanno rescisso i contratti dopo l'interidttiva antimafia, abbiamo in realtà agito precipitosamente, senza rispettare in fondo le norme. Parola al Tribunale Amministrativo
In attesa delle decisioni del Prefetto e dell'Autorità Anticorruzione, proseguono le assemblee dei lavoratori, fortemente preoccupati dalla perdita delle commesse pubbliche e dalla chiusura dei cantieri. Giovedì il primo verdetto
Michele di Bari e il presidente Anac Raffaele Cantone si riuniranno il 14 maggio: sul tavolo la gestione straordinaria di CPL da parte di un commissario, con l'obbiettivo di completare le opere pubbliche di cui la coop modenese sta gestendo i cantieri
Arriva la prima ricaduta tangibile sui lavoratori di CPL Concordia, dopo l'interdittiva antimafia e lo scandalo corruzione. La sospensione di alcuni appalti pubblici ha comportato il ricorso agli ammortizzatori sociali
Dopo lunghe settimane di carcere, Nicola Verrini, Maurizio Rinaldi e Francesco Simone potranno rientrare a casa. La decisione presa oggi dal Gip di Modena, dopo che i tre hanno dimostrato di voler collaborare. A breve il riesame per Casari
Anche il giudice di Modena conferma la misura di custodia cautelare in carcere per Nicola Verrini e Maurizio Rinaldi. I due arriveranno quindi da Poggioreale per essere sottoposti a nuovi interrogatori. Attesa per Casari
Fiducia in casa Legacoop dopo il rinnovo e il controllo diretto della cooperativa di Concordia. Sindaci e soci aspettano il prefetto. Il commissariamento resta un'extrema ratio che comunque non viene esclusa
Pressing della politica locale sul Prefetto alla luce dell'elezione della nuova dirigenza di CPL Concordia. Anche i Parlamentari scendono in campo e chiedono la riammissione nella white list
Alla guida di CPL Concordia arriva l'attuale Responsabile Economico-Finanziario di Legacoop nazionale, Mauro Gori. La vigilanza interna è affidata invece all'ex procuratore di Modena Vito Zincani
I legali dell'ex numero uno di CPL Concordia fanno sapere che Casari è disposto ad incontrare i PM per spiegare. “Mai avuto rapporti collusivi con organizzazioni delinquenziali”
Il Prefetto di Modena sceglie l'interdittiva per la coop travolta dall'inchiesta per corruzione. Avvocati al lavoro per chiedere l'immediata riammissione e scongiurare la perdita di commesse. Mercoledì 29 aprile il rinnovo dei vertici aziendali
La coop modenese replica alle accuse de l'Espresso, chiarendo che anche la società Ischiagas, secondo le normative, ha legalmente usufuito dei contributi per le imprese terremotate, avendo sede legale in Emilia dal 2006
I deputati grillini chiedono una revisione dell'iscrizione alla white list per la cooperativa modenese e chiedono di effettuare verifiche sui presunti favoritismi che CPL Concordia avrebbe ottenuto dai rapporti amicali con il funzionario della Prefettura
A rivelare gli sgravi fiscali ottenuti anche dalla controllata Ischiagas è il settimanale l'Espresso, secondo il quale l'azienda con sede legale in Emilia avrebbe risanato i propri bilanci grazie agli aiuti pubblici per il sisma 2012. E l'ex presidente Casari resta in carcere
Da Napoli arrivano gli atti relativi all'inchiesta per corruzione. Al vaglio le posizioni di Verrini, Rinaldi e Simone, per le quali la Procura di Modena ha depositato richiesta di reiterazione della custodia in carcere
Alla prossima assemblea i vertici annunceranno le dimissioni, in un'ottica di rinnovamento che possa traghettare la coop fuori dalle acque torbide delle inchieste per corruzione. “Largo anche ad autorevoli figure esterne”