L’assessora Filippi ha risposto in Consiglio comunale all’interrogazione di Giordani (M5s) sul programma di sostituzione dei mezzi e sulle pre-accensioni
“Le assurde decisioni assunte da Germania ed Austria – rimarca il Presidente Unatras e Confartigianato Trasporti – rischiano di bloccare la catena di approvvigionamento dell’intero Centro Europa"
I potenziamenti hanno consentito di garantire il servizio di trasporto scolastico in sicurezza: "Le segnalazioni di possibili criticità trasmesse a SETA dagli utenti e da aMo sono state verificate ed attenzionate prevedendo, qualora necessario, le opportune correzioni gestionali"
Attivi a Reggio, Ferrara, Parma e in Romagna servizi di steward e sorveglianza per evitare assembramenti alle fermate e indirizzare i ragazzi sui mezzi vuoti. Confermate fino al 6 febbraio le lezioni in presenza al 50% alle superiori
Nella riunione in Prefettura i dirigenti hanno confermato che dal 7 al 16 gennaio potà essere garantito l'orario abituale. Con il passaggio al 75% delle classi in presenza servirà invece il doppio turno
Il pressing della Provincia sembra aver dato i suoi frutti: dall'assessore regionale Corsini l'impegno ad alzare i contributi per il bacino locale dal prossimo anno
Anci, Upi e Aziende Tpl definiranno le zone calde del territorio a rischio affollamento per il trasporto pubblico e i mercati e gli ipermercati su cui attivare i controlli
La linea ferroviaria promette di trasportare ogni settimana 3mila tonnellate di materie prime per l'industria ceramica togliendo dalla strada circa 120 camion
Potenziare l’offerta di alloggi, mobilità sostenibile, la ricerca e occasioni culturali e per il tempo libero per rendere Modena a tutti gli effetti una città a misura di universitari
Presso il punto mobile attrezzato di Seta sarà possibile acquistare o rinnovare gli abbonamenti al trasporto pubblico: prima tappa domani, venerdì 28 agosto, a Concordia e San Felice; sabato 29 agosto a Soliera; lunedì 31 agosto a Novi di Modena
Il Presidente della Regione spiega che alle attuali condizioni gli autobus scolastici non potranno essere sufficienti ad accogliere tutti gli studenti-pendolari. Il governo si è preso qualche giorno per riflettere
Dalla Regione investimento di 5 milioni di euro. Valida dal 1^ settembre, con la card regionale spostamenti gratuiti lungo i percorsi casa-scuola e nel tempo libero per la tratta coperta dall'abbonamento. Arriva direttamente a casa nelle 13 città con più di 50mila abitanti, scaricabile con la app o on line
Preoccupazione del sindacato per la riapertura delle scuole a settembre, dove quello del trasporto sarà un tema cruciale ma già gravato da difficoltà ataviche