Gli studenti hanno illustrato le analisi dei flussi di traffico elaborate da loro e una proposta progettuale che possa migliorare la situazione dei trasporti nel distretto scolastico, con soluzioni originali e innovative
La preoccupazione degli autotrasportatori di Fita CNA Modena: "I margini delle imprese si restringeranno progressivamente, sino a mettere a repentaglio la sopravvivenza delle imprese più esposte"
Il mezzo donato è un autobus della lunghezza di 12 metri e da circa 50 posti, che ha prestato servizio per molti anni sui percorsi extra-urbani: perfettamente funzionante, ma non più adeguato agli standard del servizio di trasporto pubblico, era quindi destinato alla dismissione nell’ambito del piano di rinnovamento della flotta attuato da SETA
Trasporto scolastico per gli alunni disabili confermato fino al 2027, garantendo il diritto allo studio anche a chi vive una condizione svantaggiata e supportando le famiglie grazie ad un servizio che favorisce e sostiene l’inclusione scolastica e la realizzazione del Progetto educativo individualizzato
Critiche da Movimento 5 Stelle e Fratelli d'Italia sulla modalità adottate dall'Amministrazione in merito agli attesi studi per la rimodulazione del trasporto pubblico
Presentati gli studi di fattibilità sul riassetto della linea ferroviaria Modena-Sassuolo, da decenni al centro del dibattito. Diverse soluzioni tecnologiche con l'arduo compito di rendere il tpl preferibile all'auto privata
L'associazione di ex alunni e docenti ha donato a Seta la riproduzione di una stazione filoviaria e di uno dei primi filobus in servizio in città negli anni '50
Prontobus è un servizio a chiamata attivo a Castelfranco Emilia già da tempo: le corse per il giorno stesso devono essere prenotate con almeno 60 minuti di anticipo sull'ora di partenza desiderata e non è possibile salire alle fermate se non si è prenotato il servizio
Il provvedimento vale per gli studenti residenti in Emilia-Romagna che frequentano le scuole dalle elementari alle superiori, anche fuori dai confini regionali. Prenotazioni dell’abbonamento già aperte, fino al 31 dicembre. Titolo di viaggio valido dal 1^ settembre 2023 al 31 agosto 2024
L’associazione plaude al supporto del Comune di Modena e di Reggio Emilia a questo progetto, che consentirà di ridurre il transito delle merci su strada
Grazie alla tecnologia per la mobilità sanitaria sarà possibile creare il match perfetto tra utente bisognoso di trasporto e associazioni che offrono tale servizio
Sono dieci uomini e dieci donne, l’età media è di poco superiore ai 30 anni: entro giugno conseguiranno la patente D e l’abilitazione professionale CQC, quindi verranno assunti da SETA con contratto a tempo indeterminato. Il costo del percorso formativo sarà interamente sostenuto dall’azienda
Visto l'afflusso registrato in questi giorni, nonché della durata della procedura necessaria per l’utilizzo del Bonus, il servizio della biglietteria dell’Autostazione di Modena è stato potenziato: tutte le 4 postazioni disponibili saranno infatti attive dalle ore 06:30 alle ore 19:30, senza interruzione, ed è garantita la presenza di personale ausiliario con funzioni di assistenza ed informazioni all’utenza
Il trasporto scolastico è fra i servizi più onerosi che svolge il Comune di Lama Mocogno e viene garantito da tre scuolabus, su tratte che complessivamente comportano la percorrenza di circa 350 chilometri al giorno
Uno studente UniMoRe può arrivare a pagare solo 45 euro per l’abbonamento annuale urbano; un lavoratore pendolare può spendere 57 centesimi al giorno per la tratta Modena-Castelfranco; gli over 65 spendono solo 23 centesimi al giorno per un abbonamento annuale urbano
Accordo di collaborazione Regione-Enac: coi droni soluzioni per il trasporto merci e forniture, anche medicali. Poi arriveranno anche gli eVTOL per gli spostamenti personali