L'Osservatorio Geofisico di Modena registrò a Modena città una temperatura minima di -15.5°C, -28°C a Carpi, -25°C a San Prospero, -22°C a Mirandola: i ricordi e le cronache dei modenesi che vissero il gennaio più freddo di sempre
Alla scoperta di una strada storica, che oggi è frequentata da migliaia di escursionisti ogni anno e che concorre per diventare un "Luogo del cuore" del Fondo per l'Ambiente Italiano
Alla scoperta di una strada storica, che oggi è frequentata da migliaia di escursionisti ogni anno e che concorre per diventare un "Luogo del cuore" del Fondo per l'Ambiente Italiano
Alla scoperta di una strada storica, che oggi è frequentata da migliaia di escursionisti ogni anno e che concorre per diventare un "Luogo del cuore" del Fondo per l'Ambiente Italiano
Alla scoperta di una strada storica, che oggi è frequentata da migliaia di escursionisti ogni anno e che concorre per diventare un "Luogo del cuore" del Fondo per l'Ambiente Italiano
Curato dal Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, il sito web presenta ricostruzioni tridimensionali dei principali luoghi pubblici della Modena del 183 a.C. ma anche mappe, fotografie e schede tecniche dei rinvenimenti archeologici effettuati in città
" ... causa del morbo da tempo presente in città sono le innumerevoli immondizie e il fetore che vi regna, del che sono causa i porci innumerevoli, che vagano in essa e la deturpano..."
Risalente al 1600 ma recuperato solamente nel 1987, il cimitero ebraico di Finale Emilia è un luogo tra i più caratteristici della provincia modenese ed ospita più di 50 sepolture monumentali
Inaugurazione sabato 14 maggio con la presentazione del libro "L'uomo Del Monte ha detto sì. Storia di un'impresa a San Felice sul Panaro" e la visione del docufilm "Noi che lavoravamo alla Del Monte". Visitabili anche diverse mostre fotografiche e di oggettistica industriale dell'epoca