Un nuovo spazio in pieno centro storico che sarà aperto al pubblico il mercoledì dalle 11,00 alle 19,00, il venerdì dalle 11,00 alle 21,00 e il sabato dalle 9,00 alle 19.00
Laddove sono installati, i dispositivi si rivelano importanti per salvare filari dalle gelate notturne decisamente fuori stagione come quelle che si tanno verificando in questi primi giorni di primavera
Si tratta di un’indagine approfondita su uno dei settori più importanti e caratterizzanti del territorio emiliano e il suo scopo è determinare quali siano i fattori che influenzano le scelte delle aziende nella transizione ecologica, identificando opportunità e ostacoli all’applicazione del modello circolare nel settore agroalimentare
Previsto l'impiego per un massimo di 15 notti, nel primo mese di primavera. La controindicazione è il rumore generato dai macchinari, per cui è stata definita una deroga
Sono iniziati gli incontri sul territorio tra Consorzio Burana e mondo agricolo per decidere le linee comuni e fronteggiare la stagione irrigua con la massima attenzione
Incontro oggi a Vignola con la sindaca Muratori, il presidente del Consorzio Ciliegia di Vignola Bernardi e il direttore del Consorzio fitosanitario provinciale di Modena, Casoli. Progetto finanziato dalla Regione
L’idea della Smart Farm Risaia del Duca è quella di gestire un’azienda zootecnica in un’ottica di impresa, ma che si pone anche l’obiettivo di diventare un polo formativo e culturale per i giovani imprenditori agricoli del futuro
Incontro tra Regione, rappresentanti dei Consorzi fitosanitari e dei viticoltori, organizzazioni professionali agricole e della filiera vivaistica. Al via un piano di formazione e di sorveglianza in campo su un campione di 1800 vigneti, insieme a sperimentazioni con le università di Bologna e Ferrara
L'associazione degli agricoltori chiede la possibilità di interventi occasionali per ridurre la popolazione dei lupi sul territorio, laddove vi fossero particolari criticità
Coordinamento, controllo e formazione le principali azioni di contrasto. Mammi chiede al ministro Lollobrigida la convocazione del tavolo ortofrutticolo nazionale
La simulazione permette una progettazione cosiddetta “man-in-the-loop”, ovvero consente di iniziare a interagire con i vari comandi e percepire come risponde la macchina già dalle fasi preliminari
Nel mese di settembre presso la sede del Consorzio Tutela Lambrusco a Modena si è tenuto un tavolo di confronto alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi e del mondo della viticoltura. Da questo primo incontro è emersa l’esigenza di dare vita a un Piano triennale che preveda incontri regolari e un approccio coordinato
Allarme tra i produttori di latte per il formaggio Parmigiano Reggiano di Confagricoltura. Gli allevatori potrebbero decidere di ridurre il numero di capi o addirittura vendere subito il prodotto sul mercato spot. Penalizzato soprattutto chi è vincolato da un “accordo quadro”
Non adatto alla vendita diretta il 25% del prodotto totale conferito. Prezzi nei supermarket dieci volte superiori a quelli pagati all’agricoltore. I dati confesercenti
situazione che rischia di estendersi all’intero Paese. Richiesti al Governo interventi per indennizzi agli agricoltori colpiti e attivazione del Decreto per danni da calamità naturali e fondo di solidarietà nazionale
Il Consorzio di Burana fa il punto sull'emergenza siccità e chiede investimenti a lungo termine, partendo dagli invasi. Vincenzi: "Quest'anno si è verificata la tempesta perfetta"
L'Assessore regionale Mammi: “Ridurre il numero di cinghiali sul territorio è il primo e concreto modo per prevenire la peste suina e difendere gli allevamenti”