Tremano l'Appennino e la pianura, sciame sismico tra Modena e Bologna
Forte scossa di MI 4.1 poco prima delle ore 8 in Appennino, avvertita chiaramente anche in città. Epicentro nei comuni montani del bolognese
Forte scossa di MI 4.1 poco prima delle ore 8 in Appennino, avvertita chiaramente anche in città. Epicentro nei comuni montani del bolognese
Il cantiere del complesso San Paolo procede secondo l'idea del Comune. Muzzarelli vuole creare il più grande centro culturale e scolastico della città, trasferendo il Liceo Carlo Sigonio con i laboratori musicali e la Biblioteca di Giurisprudenza
Manuela Ghizzoni (PD) si dice soddisfatta dell'attuazione del DI Istruzione. Promette che arriveranno presto fondi per l'edilizia scolastica attorno ai 800-900 milioni di euro
Il vescovo di Carpi, monsignor Francesco Cavina, sta portando avanti il progetto di finanziamento sociale Fides et Labor. Già 33 attività imprenditoriali sono state finanziate con 250 mila euro, ed ora si è pronti ad aiutarne altre
Dopo due anni dal trasferimento, i reparti di neonatologia e ginecologia tornano al Policlinico di Modena. Gli ambienti sono stati resi più confortevoli e si torna ad avere 20 letti e non più solo 14
Stanziati 18 milioni di risorse nuove e 30 milioni di euro dalla contabilità del Commissario per mutui e patto di stabilità. Esentato il pagamento delle imposte per le strutture inagibili della Bassa nel primo semestre 2015. Esulta il Pd
Concluso l'accordo per il 2015 tra Consulta Provinciale della Protezione Civile e Provincia di Modena. 30 mila euro ai 2 mila volontari pronti per intervenire in caso di emergenze
La regione Emilia-Romagna è la migliore in Italia per quanto concerne le strutture scolastiche, ma Modena finisce in fondo alla graduatoria. Ecco i dati di Ecosistema Scuola Legambiente sulle strutture d'istruzione nel nostro paese
L'Associazione Nonsoloscuola si impegna da tempo nella ricostruzione delle genealogie famigliari modenesi. La sua preoccupazione riguarda i documenti usurati dal tempo dei comuni di Mirandola e Cavezzo, lì dove viene conservata la nostra storia
Giovedì 16 ottobre al Memo la presentazione di “Il terremoto muove tante idee” che racconta il sisma e il post sisma attraverso le testimonianze dei protagonisti
La Scuola Elementare De Amicis è il risultato di un lungo lavoro, iniziato subito dopo il sisma del 2012, che ha visto l'impiego di fondi, persone e idee, per realizzare una struttura eco-sostenibile e accogliente
JColor è una delle aziende di colori più famose nel settore, ma dopo il sisma del 2012 è diventata inagibile. E' ora pronto un piano per rimetterla in sesto e sfruttare le potenzialità che i fondatori del progetto ritengono abbia
Marco Rossi è stato eletto presidente Confesercenti Area Nord. Ingegnere elettronico e libero professionista, ha dichiarato che le sue priorità saranno i finanziamenti alle piccole e piccolissime imprese e la semplificazione della burocrazia
Arrivano dall'Europa 482 milioni di euro per rimettere in moto l'economia, l'edilizia e la ricerca nell'Emilia-Romagna. L'obiettivo è ricostruire capannoni, case, aziende e scuole nelle zone terremotate
Per Coldiretti Modena si rischia che le aziende non siano in grado di fare le domande di contributo per la ricostruzione post-sisma a causa di tempistiche burocratiche incompatibili con le loro esigenze
1.000 km percorsi in bici, 22 giorni di viaggio e 70.000 calorie consumate, questi i numeri delle due Bikers per l'Emili, Roberta e Gloria, che hanno portato un messaggio di speranza fino a Roma
Nella Bassa Modenese Confesercenti accusa l'esagerata lentezza della burocrazia che allungano di molti i tempi di ricostruzione, ora l'appello passa alle amministrazioni comunali
Online i risultati dell'aggiornamento del modello statico e dinamico del giacimento del campo del Cavone, che escludono una correlazione tra la reiniezione di liquido nel sottosuolo e le scosse sismiche avvenute nella Bassa
Gli oltre 8,5 milioni di euro donati ai comuni colpiti nel 2012 dal sisma sono stati sbloccati. Sono previsti finanziamenti per i comuni nelle province di Modena, Bologna, Reggio Emilia e Ferrara. Ora sarà possibile ricostruire
La Eco Ge.Ri di Finale Emilia è stata danneggiata dal sisma, ma non è stata riconosciuta la concessione degli ammortizzatori sociali dopo il luglio 2013. La proprietà ha deciso di anticipare di tasca propria
Il consigliere regionale presenterà una interrogazione a risposta immediata nella prossima seduta dell'Assemblea: "Ormai chiaro il nesso con l'attività sismica. La Giunta decreti lo stop"
I comitati più battaglieri della Bassa hanno deciso di portare all'attenzione dei Tribunali i loro spospetti sul nesso tra scosse sismiche e trivellazioni: "Fare chiarezza su ultime scosse e su attività reiniezione"
L'esperto dell'Università di Napoli invita alla massima prudenza, smorzando le polemiche sul nesso tra trivellazioni e scosse sismiche, che puntualmente si è ripresentato. Ortolani: "Energia residua nel sottosuolo, mapparlo bene, ma iniezioni potrebbero essere fuori legge"
Dopo il sisma di questa notte che ha interessato il territorio di Mirandola, si è riaccesa la diatriba densa di sospetti sulle attività di trivellazione del Cavone. Ma il sindaco Benatti ha tagliato corto: “Nessun collegamento”
Dopo l'approvazione all'unanimità alla Camera del decreto che permetterà la proroga di un anno nella restituzione della prima rata del mutuo acceso per pagare le tasse, SEL e M5S si dicono soddisfatte, ma sottolineano, anche, la necessità di monitoraggio